Scopri la Prima Rivista in Italia sul Trading Automatico >>
Ascolta “Il trading system definitivo” su Spreaker.
Eccoci qua ragazzi, questa settimana direttamente da monitor, vi presento un trading system incredibile, un sistema di scalping!
Questo è il miniS&P500, è un grafico a 15 minuti e vedete che ci sono dei trade, sono frutto di un sistema che ho inserito su uno storico che parte dal 2008, se non sbaglio, e ce ne sono tantissime operazioni, possiamo vederle in dettaglio che vedete qua, tutte entrate e uscite.
Praticamente lavora ogni barra, entra ed esce in continuazione e quindi andiamo poi a vedere qui.
È un sistema lo chiamo di “scalping”, anche se su 15 minuti fa un po’ ridere, però chiamiamolo così poi vedremo il perché.
Andando giù nei time frame, avremo delle piacevoli sorprese, l’ho chiamato Ultimate SP scalper.
Vediamo subito il performance report l’ho già preparato perché è un report pieno di trade e quindi richiede molto tempo per caricarsi e sennò stavamo qua fino a domani.
Ecco qua, anno per anno, dal 2008 come vi dicevo, ha guadagnato in maniera incredibile.
Questo sistema ogni singolo anno imperterrito ha mostrato profitti con un numero di trade elevatissimo, come vi dicevo ogni barra più o meno quando lavora abbiamo 15 minuti con il mercato aperto 23 ore.
Ecco questo è un risultato che per bacco c’è da leccarsi i baffi.
Io un sistema del genere mi sembra ottimo.
La equity line anche lei, a parte qualche momento di sbandamento all’inizio 2008, ottobre, sappiamo cosa è successo.
Long e short sono praticamente identici come comportamento, quindi è qualcosa di incredibile, abbiamo fatto quasi 2 milioni di dollari, direi che c’è da leccarsi i baffi.
Siccome questo sistema, lo dicevo lavorava praticamente ogni barra ho detto: “Va beh, ma proviamo a metterlo sul 5 minuti e vediamo se cambia qualcosa, perché se funziona così bene magari”.
Ecco il report è questo qui, ancora profitti elevati, 2 milioni, ma in realtà in questo caso, abbiate pazienza se vi carico l’annuale ci vuole tempo, come vi dicevo il numero di trade qui va ad appesantire moltissimo le operazioni del computer.
Vedete sono partito dal 2015, non perché prima non funzionasse, ma perché sennò ammazzavo la CPU del mio PC.
Ho messo qui il risultato di questi ultimi anni, ma per capire che il sistema funziona altrettanto bene, se non addirittura meglio, perché vedete che ci sono più o meno il triplo dei profitti per anno che c’erano prima, l’equity line è pressoché identica.
Quindi aver scalato giù il time frame da 15 a 5 minuti, ha triplicato le operazioni e in molti meno anni ha fatto altrettanto in profitti, come vedete qua, era un milione e sette prima, qui sono due milioni, siamo lì insomma no.
Però qui siamo partiti dal 2015, quindi che posso dire?
È qualcosa di straordinario.
A questo punto ovviamente torna in auge l’idea di dire: “Va bene, ma questo funziona così bene sui 5 minuti, perché abbiamo visto che lavora più o meno barra per barra, e si sta trasformando in un sistema di scalping, perché stiamo riducendo il time frame, siamo molto attivi!”.
Andiamo allora a vedere sul grafico a 1 minuto, eccolo qui, che cosa potrebbe succedere.
Ho caricato solo il 2018 perché sennò veramente usciva il fumo dal monitor, e in questo caso la chart qui e il performance report lo avevo già preparato, i numeri già li intravedete sono come al solito elevati.
Per cui, anche se soltanto un anno più o meno, il computer sta realmente soffrendo le pene dell’inferno, però avete già visto, i profitti ci sono e anche sulla grafica a un minuto, eccoci qua è questo, vi faccio vedere il mensile per renderci conto meglio.
Qui mese per mese guadagna più o meno quello che guadagnava quello a 15 minuti, anzi di più di quello che faceva 15 minuti a un anno.
20.000 trade al mese, tradiamo su barra a un minuto, l’equity line praticamente non è differente rispetto a quello di prima.
Signori, che vi posso dire?
Questo è il sistema più bello del mondo, praticamente io cosa posso fare?
Posso offrirvelo in vendita, sottoscrivete al canale e avrete le istruzioni su dove effettuare il pagamento per avere questo sistema e io vi faccio diventare ricchi domani.
Eccoci qua, signori, questa è l’offerta!
Venite, venghino signori!
Ma invece voglio essere buono e vi faccio vedere il codice del sistema.
Questo è il codice del sistema, oggi sono in vena di bontà e il codice è semplicissimo, non c’è alcun segreto, ogni volta che si chiude una barra piazziamo un ordine buy al limit, al minimo della barra appena conclusa e poi una vendita al massimo della barra appena conclusa, è valido per il prossimo minuto, 5 minuti a seconda del timeframe.
Niente di più semplice, questo sistema è qui davanti ai vostri occhi e fa quelle performance che voi avete visto.
Non dovete pagare, ve l’ho dato qua gratis, il problema è che questa cosa qui non funziona!
Non provate a metterlo live!
Io questa questa cosa l’ho già fatta vedere al congresso IFTA, non era questa la presentazione, era parte della presentazione, l’ho replicato per la SIAT, società italiana analisi tecnica e ho lanciato la sfida che ora lancio a voi.
Perché non funziona live questo sistema?
Posso dire che dell’IFTA mondiale nessuno ha dato la soluzione esatta, in Italia si è impegnato moltissimo, faccio nome e cognome, Alessandro Palagi perché è un ottimo trader e analista, quindi penso che non mi denunci si faccio il suo nome qua per la privacy, e ha dato diverse soluzioni, è sicuramente andato vicino a scoprire la gabbola di questo sistema, ma per adesso non ha ancora trovato esattamente qual è il motivo per cui questo sistema non può funzionare in realtime.
Questo sistema lavora con ordini limit, su un mercato liquido come il miniS&P500 non ci sono problemi di slippage ovviamente, però c’è un grosso però, e aspetto che siate voi a dirmelo.
Scrivete nei commenti qual’è la vostra spiegazione sul perché questo codice in real time ci creerebbe dei problemi non indifferenti e non parlo di CPU ecc.
È proprio che questo codice non può funzionare, sistemi così attenzione potreste trovarne on line e veramente in vendita, quindi ragazzi state attenti, perché vi fregano.
Che ne pensi di questo articolo? Non dimenticare di dire la tua lasciando un commento qui sotto!
E se pensi che il contenuto ti sia stato utile, puoi condividere il post con i tuoi amici! 🙂
Gli ordini limit con 1 solo contratto su un mercato liquido come il Mini S&P dove ci sono migliaia di contratti, nell’arco di timefrime cosi bassi é impensabile che arrivando al livello il nostro contratto venga servito immediatamente.
…e quindi?
Bellissimo video che mostra per l’ennesima volta, se ci fosse ancora bisogno di conferme, della bontà e della onestà di Andrea nel sottolineare che anche le equity line pressoché lineari, nascondono delle insidie. Allora non si tratta di slippage, commissioni o simili che ammazza il sistema ma qualcosa che il mercato stesso non è capace di replicare se non a posteriori , quindi solo ed esclusivamente in backtesting. Spremiamo le meningi suvvia,atrimenti non ci dormirò più la notte.😂😂😂😂
mmm , forse perché se gli diciamo buy next bar at low limit senza altre istruzioni lui vede nel backtest la barra successiva già formata con un high e un low dove piazza gli ordini
no, come dico nel video multicharts non vede il futuro
1)Il sistema funziona sul backtesting perchè il computer non sa se prima c’è stato il low o l’high… Quindi prende per buono che prima si sia verificato il low, compra e poi vende.
2)…ma lo stop loss non c’è???
Perchè detta così sembrerebbe di no…
Quindi se per caso il mercato ha uno storno (e prima o poi capiterà) la posizione rimarrà aperta… e si andranno a sommare ulteriori posizioni aperte sui minimi delle barre precedenti…
Praticamente aprirebbe di continuo posizioni long durante un trend short, e mi sembra un suicidio detta così!
no, non è per quello… il punto 1 non si verifica.
e il sistema non fa quello che dici: non si piramida nulla comunque, guarda il video.
Perche non sono calcolate le commissioni
no, anche se le commissioni fossero considerate e l’average trade abbastanza elevato, comunque non funzionerebbe LIVE.
Semplicemente perché gli ordini in limit non entrano sempre: al prezzo che viene impostato vi saranno altri ordini e se il mercato non scende più in basso (nel caso di ordini in Buy) non ci può essere certezza di ordine eseguito.
Questo vuol dire che sicuramente verranno eseguite tutte le operazioni in perdita, ma non verranno eseguite tutte le operazioni in profitto che hanno solo toccato il prezzo di minimo.